Pecorino
Il perchè del vino
Esprimere al massimo la tipicità di un autoctono abruzzese riscoperto di recente.
come è nato
Note agrumate, mineralità e sapidità, persistenza: un bianco dal sorso ricco, con grande potenziale di invecchiamento. Nasce da un percorso di ricerca sui bianchi autoctoni abruzzesi recentemente riscoperti.
Quando berlo
Un primo appuntamento, una rimpatriata.

Pecorino 100%
Iper-riduzione parziale. Pressatura soffice, illimpidimento statico. Vinificazione in bianco a 15°C, malolattica parziale e 3 mesi di affinamento in acciaio, 1 mese in bottiglia. Nota: valori indicativi.
Pompelmo, arancia verde, muschio, pietra focaia. Sapido e croccante nel palato.

