Scìne
Il perchè del vino
In italiano, il suo nome si traduce in un “sì!” enfatico. È la reazione spontanea di chi, bevutone un bicchiere, ne reclama un altro.
come è nato
Scìne è l’espressione giocosa e leggiadra di un vigneto poliedrico. Nasce da un’analisi comparata del contenuto zuccherino di uve provenienti dai nostri tre vigneti dove coltiviamo uve Montepulciano.
Quando berlo
Un terzo tempo, un pic-nic spontaneo, una grigliata in qualsiasi stagione.

Montepulciano 100%
Vinificazione italiana classica, 30 giorni di macerazione a 28°C, 3 mesi di affinamento in acciaio e 3 mesi in bottiglia. Nota: valori indicativi.
Ciliegia, fragoline di bosco. Morbido, beverino, piacevolmente fresco.

